Magnificent Logo

Per una trattazione ecologica di filosofia, storia, arte, politica e cultura

  • Home
  • Perché questo sito
  • E-book
    • E-book saggistica
    • E-book narrativa
    • E-book poesia
  • Articoli
  • Materiali Didattici
    • Filosofia
    • Storia
  • Progetti
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Teatro
    • Cinema
  • Schede Rock
Home » Filosofia

Illich, Descolarizzare la società. Appunti

vai a leggere

Tocqueville, De la démocratie en Amérique (1835/40), Introduction. Commento interlineare

vai a leggere

Bachtin, Estetica e romanzo. Appunti

vai a leggere

Sade, Le 120 giornate di Sodoma. Appunti

vai a leggere

Ferraris, Goodbye Kant. Appunti

vai a leggere

Morin, Terra-Patria. Appunti

vai a leggere

Che cos’è la filosofia? Deleuze, Guattari

vai a leggere

Introduzione alla filosofia ecologica di Timothy Morton

vai a leggere

Vygotskij, Pensiero e linguaggio. Appunti

vai a leggere

Damasio, L’errore di Cartesio. Appunti

vai a leggere

Rorty, La filosofia e lo specchio della natura. Appunti

vai a leggere

Habermas, Il discorso filosofico della modernità. Appunti

vai a leggere

Althaus, Nietzsche. Appunti

vai a leggere

Popper, Il mito della cornice. Appunti

vai a leggere

Bencivenga, La rivoluzione copernicana di Kant. Appunti

vai a leggere

Jean Paul, Scritti sul nichilismo. Appunti

vai a leggere

Emerson, La fiducia in se stessi. Appunti

vai a leggere

Jammer, Storia del concetto di spazio. Appunti

vai a leggere

Negri, Nietzsche. Appunti

vai a leggere

Gadamer, Verità e metodo. Appunti

vai a leggere

Davies, L’universo che fugge. Appunti

vai a leggere

Lichtenberg, Lo scandaglio dell’anima. Appunti

vai a leggere

Einstein, Relatività. Appunti

vai a leggere

Schlick, La svolta della filosofia. Appunti

vai a leggere

Gentili, Nietzsche. Appunti

vai a leggere

Glymour, Dimostrare, credere, pensare. Appunti

vai a leggere

Jonas, Organismo e libertà. Appunti

vai a leggere

Jonas, Il principio responsabilità. Appunti

vai a leggere

Moravia, Introduzione a Sartre. Appunti

vai a leggere

Stirner, L’Unico e la sua proprietà. Appunti

vai a leggere

Gargani, Il sapere senza fondamenti. Appunti

vai a leggere

Vattimo, Introduzione a Heidegger. Appunti

vai a leggere

Wittgenstein, Della certezza. Appunti

vai a leggere

Quine, Da un punto di vista logico. Appunti

vai a leggere

Postnichilisimo ecofenomenologico. Per una fondazione filosofico-materialista dell’ecologia

vai a leggere

L’educazione estetica dell’uomo – una questione politica. Schiller 1795

vai a leggere

Sul Fedro di Platone dal punto di vista ecologico

vai a leggere

Il processo e la realtà. Whitehead 1929

vai a leggere

L’ontologia di Hegel. Secondo Marcuse 1932

vai a leggere

Ontologia dell’essere sociale. Prolegomeni. Lukács 1971

vai a leggere

Brevissima lezione su “cultura e potere”

vai a leggere

Socrate l’ultimo dei filosofi

vai a leggere

Lettura dell’Introduzione della Fenomenologia dello Spirito di Hegel (1807)

vai a leggere

Dall’abaco all’i-Pad. Da Pascal all’informatica

vai a leggere

Come si legge un testo (filosofico)?

vai a leggere

L’amore (neo)platonico. Un tema ricorrente della cultura occidentale

vai a leggere

L’anonimo trattato De Gorgia

vai a leggere

Arte come quantità. Ipotesi di filosofia della musica

vai a leggere

Caratteristiche della filosofia moderna

vai a leggere

Due modi di far filosofia e di esser filosofi

vai a leggere

Ellenismo

vai a leggere

Empirismi e razionalismi

vai a leggere

Eyes Wide Shut mette in scena le categorie canoniche della psicanalisi

vai a leggere

Filosofia ed olocausto

vai a leggere

Furia. Primi materiali per la storia di un’idea

vai a leggere

Hume

vai a leggere

Il postnichilismo. I casi di Montale e Nietzsche

vai a leggere

Il problema della percezione del mondo nella filosofia moderna

vai a leggere

Il senso della medicina

vai a leggere

Lettura filosofica del Gattopardo

vai a leggere

Lezione su Nietzsche

vai a leggere

Verità ed opinione da Platone agli empiristi

vai a leggere

Hume. Lettura del Primo libro del “Trattato”

vai a leggere

“No more pain”. Per una lezione di metodo sulla applicazione popolare della filosofia

vai a leggere

Il genio. Da YouTube a Kant. Per un metodo di studio come studio della realtà presente

vai a leggere

Vico e la nuova scienza dell’antropologia. Retaggi platonici tra anticipazioni idealiste, strutturaliste e postmoderne

vai a leggere

Social Media


Ultimi Articoli

  • Illich, Descolarizzare la società. Appunti

  • L’Italia potrebbe piegare la Russia in una settimana (salvando etica . . .

  • Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Appunti

  • Tocqueville, De la démocratie en Amérique (1835/40), Introduction. Commento interlineare

  • Bachtin, Estetica e romanzo. Appunti

Contatti

info@tommasofranci.it

2011 Tommaso Franci. Nessun diritto riservato | Powered by SeeKing Lab

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoPrivacy e note legali