Magnificent Logo

Per una trattazione ecologica di filosofia, storia, arte, politica e cultura

  • Home
  • Perché questo sito
  • E-book
    • E-book saggistica
    • E-book narrativa
    • E-book poesia
  • Articoli
  • Materiali Didattici
    • Filosofia
    • Storia
  • Progetti
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Teatro
    • Cinema
  • Schede Rock
Home » Articoli

L’Italia potrebbe piegare la Russia in una settimana (salvando etica ed ambiente)

vai a leggere

Sesso senza senso perché (come il lusso) senza problemi

vai a leggere

Processo alla realtà come processo. Per un logos dell’oikos

vai a leggere

Keucheyan, La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica

vai a leggere

Chignola, De dentro. Biopolitica, bioeconomia, Italian Theory

vai a leggere

Timothy Morton, Come un’ombra dal futuro. Per un nuovo pensiero ecologico

vai a leggere

Bartleby lo schiviamo. Sull’autocritica moderna

vai a leggere

F. Cimatti, Cose. Per una filosofia del reale

vai a leggere

Il potere della vita nascosto dalla psiche in Judith Butler

vai a leggere

Critica e letteratura in Italia al tempo dell’ecologia. Lo spatial turn

vai a leggere

F. Cimatti, La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

vai a leggere

Filosofia botanica. Tre recensioni

vai a leggere

Camminare. Un gesto sovversivo

vai a leggere

Le Luci (e ombre) Della Centrale Elettrica

vai a leggere

Bollicine

vai a leggere

Il suicidio secondo Cortázar

vai a leggere

L’italiano D-DAY del 3 settembre 2019

vai a leggere

Chi ci salverà dalla Lega?

vai a leggere

Parlare di politica partendo dall’amore

vai a leggere

La nuova guerra, il nuovo condottiero

vai a leggere

Il M5S in 100 punti

vai a leggere

Due film sul rapporto uomo/tecnica. Tutte le mattine del mondo e Whiplash

vai a leggere

Contraddizione 16. La relazione del capitale con la natura (Harvey, 2014)

vai a leggere

La politica del cambiamento climatico. Giddens – 2011

vai a leggere

Being Ecological. Timothy Morton. 2018

vai a leggere

Landini o del sindacato. Una buona notizia?

vai a leggere

L’Itinerarium di Bonaventura e la questione della tecnica

vai a leggere

Sesso senza senso. Sulla Mirror Box di Milo Moiré

vai a leggere

La forza degli strumenti – e lo strumento della forza. Ancora su – essere tecnica violenza

vai a leggere

L’«anello che non tiene» di Montale ed il «ma non vedi?» di Wittgenstein. Sui fondamenti non-matematici della ...

vai a leggere

Melodie disarmoniche ed armonie anti-melodiche. Definizioni ed esempi circa le due principali modalità di rock non stereotipico

vai a leggere

Sull’ingiustizia e inadeguatezza del nostro giudizio esemplificata in uno stupido episodio di cinema e vagina

vai a leggere

Il mondo nello specchio di Taranto e il M5S

vai a leggere

Nazismo e cinema. Qualche considerazione sulla loro ontologia

vai a leggere

I giovani sono vecchi! Techno, progressive, orgia, (s)ballo, droga, piacere ed altre forme di reazionarismo da esteriorizzazione

vai a leggere

Il destino delle opere d’arte. Coincidenza insignificante, inconscio collettivo od autosuggestione soggettiva? Qualche azzardo sul gusto delle ...

vai a leggere

Il rap del Duemila. Meno di un’occasione persa

vai a leggere

L’ecologia vissuta di Goethe secondo la testimonianza di Eckermann

vai a leggere

Il gattopardo di Siena

vai a leggere

Sul “governo del cambiamento” M5S/Lega

vai a leggere

Le lettere da Capri e la fine del mondo

vai a leggere

Run, baby, run

vai a leggere

Quello che conta nella vita umana. Manifesto

vai a leggere

1000 miglia. Sull’assurdità del suo stesso concetto e la nocività della cultura che vi sta dietro

vai a leggere

L’estraneità della lingua e la lingua dell’estraneità. Su inglese, studio e potere

vai a leggere

La formula dell’essere in generale. Sulla filosofia del denaro di Simmel

vai a leggere

Sesso senza problemi

vai a leggere

La voce del logos e quella del fiume. Sull’incipit di “Anni di cani” di Günter Grass

vai a leggere

Il significato dello sguardo è lo sguardo del significato. Sull’autoritratto del Beccafumi

vai a leggere

Realismo anti-mimetico. Per una riabilitazione ecologica dell’apparenza in letteratura

vai a leggere

L’oceano della logica e la logica dell’oceano

vai a leggere

Petrolio o dell’obsolescenza non programmata

vai a leggere

Le parole di Benvenuto. La nostra vita in quella di Cellini

vai a leggere

Un inferno inutile. “Sotto il vulcano” di Malcolm Lowry

vai a leggere

Bartleby lo schiviamo. Sulla modernità passata e sulla metatemporalità presente

vai a leggere

Significato e valore del ‘biondo su biondo’ in Dylan e nei campi di grano toscani

vai a leggere

Mentre morivo. L’eco-fenomenologia cubista di Faulkner nel 1930

vai a leggere

Antropologia smartphone. Perché le future generazioni saranno migliori delle presenti o non saranno

vai a leggere

L’Italia nello specchio di Bello Figo – e il mondo in quello del terrore. Per un’avvisaglia ecologica

vai a leggere

Che cos’è l’ecologia? Una questione di metodo

vai a leggere

Ontologia della tecnica e tecnica dell’ontologia

vai a leggere

In che senso No Control dei Bad Religion dia lezione d’ecologia

vai a leggere

Materialistico notiziario flash ad autunno 2016

vai a leggere

Learned It. Girls Against Boys

vai a leggere

Domanda da 120 milioni. L’attribuzione d’un Caravaggio e il che cos’è dell’arte

vai a leggere

Cinema dell’ecoamore. The New World e Bright Star

vai a leggere

Drink Deep

vai a leggere

La cataratta di “Lounge Act”

vai a leggere

Ecologia della password

vai a leggere

Idee per una letteratura ecologica

vai a leggere

Contro il cinema. Come distinguere l’arte dalla non-arte senza essere crociani

vai a leggere

Un mondo di plurali. Sull’inconsistenza del singolare

vai a leggere

Fenoglio e Tozzi

vai a leggere

Rileggendo Fortini

vai a leggere

Il collassante controtempo del minuto 2:50

vai a leggere

Il riverbero materico. Primi appunti di filosofia ecologica come filosofia dell’inevitabile

vai a leggere

Boyhood e la poetica, anzi filosofia del non-accadimento come invito allo studio e condanna del cinema e ...

vai a leggere

Cemento. (Rac)conto

vai a leggere

La differenza. Prolegomeni di filosofia ecologica

vai a leggere

Freud in rock. Psicanalisi e musica di massa

vai a leggere

Tre problemi filosofici. Sostanza tecnica differenza

vai a leggere

Duecento chilometri da Parma. Racconto

vai a leggere

Il Palio degli animali e gli animali del Palio

vai a leggere

Il crac della Borsa cinese

vai a leggere

Studio ecologico senese e non

vai a leggere

L’avanguardia greca

vai a leggere

Sul leggere (e lo scrivere)

vai a leggere

Di alcuni casi presenti

vai a leggere

Conoscenza e potere

vai a leggere

In quanto “Le Benevole” sia un capolavoro

vai a leggere

Strauss Kahn e il nostro mondo alla rovescia

vai a leggere

Lo sparo finale nel film “Kansas City” di Robert Altman

vai a leggere

Lo smemorato Giorno della memoria

vai a leggere

È divertente pubblicare su Facebook

vai a leggere

La seconda linea melodica di “The Science Of Myth” degli Screeching Weasel

vai a leggere

In Circles (Sunny Day Real Estate)

vai a leggere

Jarboe. Thirteen Masks. 1991

vai a leggere

Wenders e Trier due sopravvalutazioni spropositate e perverse

vai a leggere

Twist and Shout

vai a leggere

Otto ore schiavi. Con un’appendice sull’eliminazione della domenica

vai a leggere

Social Media


Ultimi Articoli

  • I Camper Van Beethoven e la scoperta dell’America

  • Rap: una mappa per orientarsi

  • Illich, Descolarizzare la società. Appunti

  • L’Italia potrebbe piegare la Russia in una settimana (salvando etica . . .

  • Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Appunti

Contatti

info@tommasofranci.it

2011 Tommaso Franci. Nessun diritto riservato | Powered by SeeKing Lab

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoPrivacy e note legali